Ti trovi in:
Attività di Ricerca
Pubblicazione: 22 dicembre 2020 Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025
Secondo la normativa vigente, l’Istituto svolge attività di ricerca nelle materie di propria competenza. L’organizzazione e il funzionamento di tali attività sono disciplinati dal “Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’attività di ricerca dell’INPS”, adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 57 del 19 aprile 2023.
La Direzione centrale Studi e Ricerche dell’INPS ha ottenuto il riconoscimento di entità di ricerca Eurostat in data 3 maggio 2019 ed è stata inserita, pertanto, nell’elenco degli Enti di ricerca riconosciuti da Eurostat.
Ciò ha comportato, successivamente, il riconoscimento come Ente di ricerca anche da parte di Comstat.
L’INPS con i suoi database rappresenta la maggiore fonte di informazione statistica del sistema previdenziale, del mercato del lavoro e, in generale, del sistema del welfare italiano.
Attraverso l’attività di ricerca e di analisi in campo economico e statistico è possibile fornire un costante monitoraggio delle evoluzioni del welfare italiano, dell’impatto delle principali novità legislative che lo interessano e dei principali trend economico-finanziari che incidono sui settori della previdenza, dell’assistenza e del welfare.
La raccolta e la diffusione dei risultati di queste ricerche costituiscono, pertanto, una base di informazione di policy non solo per la ricerca socio-economica, ma soprattutto contribuiscono al miglioramento di un sistema chiamato costantemente a ridefinirsi sulla base delle esigenze di una società in continua trasformazione.
Convenzione tra INPS e MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
A partire da giugno 2020, l’INPS e il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato collaborano per la realizzazione di attività di analisi e valutazione di impatto della spesa per la redazione del bilancio di genere.
In virtù di tale collaborazione, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato concorre allo sviluppo dell’iniziativa “Visitinps Scholars”, attraverso un contributo annuale pari a 36.000 euro per l’erogazione di borse di studio o indennità per progetti di ricerca, assegnate a seguito di bando di selezione, aventi come oggetto la valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche sul genere.
Per approfondimenti consultare la sezione “Collaborazione INPS RGS”.
Partenariato esteso “Ageing Well in an ageing society - AGE IT”
L’INPS è “soggetto affiliato” nell’ambito del partenariato esteso denominato “Ageing Well in an ageing society - AGE IT”. Per la realizzazione delle attività descritte nel relativo programma di ricerca, ha sottoscritto accordi con l’Università degli Studi di Firenze, l’Università Cà Foscari di Venezia e l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”. In virtù di questi accordi, l’Istituto è destinatario di una quota-parte del contributo derivante da finanziamenti del PNRR per la realizzazione delle attività di sua competenza fino al 31 dicembre 2025, per un importo complessivo pari a 289.184,18 euro.
Convenzione con il MEF (Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato) – Visit PNRR Lavoro
A settembre 2023 l’Istituto ha adottato una Convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato al fine di attivare una collaborazione nell’interesse comune di realizzare valutazioni in itinere ed ex post degli impatti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tramite la costituzione di un programma sperimentale denominato “Visit PNRR-Lavoro”.
In base alla Convenzione, RGS concorre al finanziamento delle attività previste dalla collaborazione con l’erogazione di un contributo pari a 210mila euro annui per il periodo 2024-2026, di cui:
- 150mila euro destinati a contribuire economicamente alla realizzazione delle attività finalizzate alla gestione della sezione tematica “Visit PNRR-Lavoro”;
- 60mila euro destinati al pagamento delle borse di ricerca a seguito dell’assegnazione di progetti di ricerca tramite procedure competitive.
Accordo con l’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi PNRR, presso il MLPS – Visitinps Scholars-Lavoro
A settembre 2025 è stato adottato un Accordo tra l’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi PNRR presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS, per la realizzazione di un progetto di ricerca valutativa, assegnato a seguito di procedura di selezione, finalizzato alla valutazione di impatto quantitativa e qualitativa sull’utilizzo del Contratto di prestazioni occasionali e Libretto famiglia, tramite la piattaforma PrestO, e quindi sull’emersione del lavoro nero e sulle condizioni dei lavoratori.
IN EVIDENZA
È stata pubblicata la rilevazione conoscitiva e di gradimento destinata alle ricercatrici e ai ricercatori del programma "VisitINPS scholars", volta a fornire risultanze utili al miglioramento della qualità del programma di ricerca.