Ti trovi in:
Video guida per beneficiari di NASpI
Pubblicazione: 07 marzo 2022 Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025
La video guida sulla NASPI è uno strumento innovativo che l'Istituto ha adottato per prendersi cura di chi deve cercare una nuova occupazione, per accompagnarlo nell’uso autonomo dei servizi NASpI online e per anticipare le risposte alle domande più frequenti.
Questo servizio viene erogato in automatico a tutti gli utenti che hanno presentato domanda di NASpI appena la domanda è stata lavorata e accolta. Aiuta a rispondere alle domande:
- quanto prenderò ogni mese?
- quando riceverò l’accredito della prima rata di NASpI?
- come posso controllare i pagamenti successivi?
- cosa devo fare se trovo un nuovo lavoro?
- perderò l’indennità del tutto o in base a quanto riuscirò a guadagnare sarà ricalcolata e ridotta?
Due i punti di forza principali di questo nuovo servizio di comunicazione digitale erogato per la prima volta da INPS a supporto di chi perde l’occupazione e ottiene la NASpI: la personalizzazione e l’interattività.
Nel video l’utente viene chiamato per nome e guidato da un avatar di una funzionaria INPS, la quale conferma che la domanda di NASpI è stata accolta, spiega come accedere alle informazioni sul calcolo, l’importo, la durata dell’indennità e la progressiva riduzione nel tempo, mostra alcuni pulsanti per accedere ad approfondimenti che l’utente può scaricare per memorizzare le informazioni di dettaglio che lo riguardano. Ad esempio, viene chiarito in quali casi si può chiedere l’anticipazione dell’intera indennità NASpI e viene proposta un’infografica per spiegare cosa accade quando il lavoratore comunica all’INPS di aver trovato un nuovo lavoro, a seconda della durata, del tipo di attività e del reddito previsto.
A dicembre 2024, il servizio è stato aggiornato sulla base dei nuovi obblighi previsti per i beneficiari di NASpI dal decreto ministeriale 21 novembre 2024, n. 174 (messaggio 28 novembre 2024, n. 4011 e messaggio 24 dicembre 2024, n. 4457). Nella nuova versione della video guida si comunica a tutti coloro che hanno richiesto la NASpI dopo il 24 novembre 2024 che, una volta accolta la domanda e ricevuto il primo pagamento, il beneficiario viene iscritto d’ufficio alla Piattaforma SIISL con l’obiettivo di promuovere la sua riqualificazione professionale e facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. Ogni destinatario riceve quindi le prime istruzioni su come assolvere ai nuovi obblighi, con la possibilità di accedere direttamente alla Piattaforma SIISL dal pulsante integrato nella scena finale del video interattivo.
I beneficiari della prestazione NASPI che hanno fornito il numero di cellulare all’Istituto ricevono un SMS o una email che li informa che la domanda è stata accolta, invitandoli ad accedere all’avviso inviato nell’area MyINPS contenente il link alla video guida, personalizzata con i dati dell’utente. Effettuato l’accesso a MyINPS con le proprie credenziali, in bacheca l’utente trova la notifica dell’avviso, da aprire con il link per visualizzare la video guida personalizzata. L’avviso viene notificato anche tramite le app IO e INPS Mobile.
Chi ha presentato domanda tramite patronato e non ha effettuato ancora l’accesso alla propria area MyINPS nel portale, può comunque accedere alla propria videoguida inquadrando il QR-Code presente nel frontespizio della lettera con la quale INPS comunica l’esito “domanda di NASpI accolta”. Per accedere ai servizi in fondo dovrà però autenticarsi con SPID, CIE o CNS.
Guarda lo spot di presentazione della video guida NASpI e scarica il volantino sulle modalità di accesso a questo nuovo servizio di comunicazione digitale disponibile nel MyINPS di ogni destinatario delle campagne attive per sei mesi dall’esito della domanda.